

Tanti interventi prodigiosi, in uscita e non, per tenere i suoi in partita fino alla fine.

Lotta contro giocatori più esperti e regge bene il confronto.

Il migliore dietro per duelli individuali: soffre poco ed è bravo negli anticipi.

Nella parte di gara in cui è in campo è ordinato, meglio sicuramente dietro.

Quando è in campo cerca di creare i pericoli sulla fascia.

Sulla destra è più attento a difendere che a proporsi in avanti.



Apre lui i giochi con uno splendido pallonetto. Lotta tanto spalle alla porta, cala leggermente alla distanza.

Lotta come può in mezzo ad una difesa molto organizzata.

La squadra sfiora il colpaccio, peccato per quei 5 minuti a fine primo tempo.




Buon debutto: dopo un primo tempo nervoso, trova la rete del 2-2 che rimette in partita in modo definitivo i suoi.

Tante, tantissime colpe sul gol del momentaneo 2-0: una mancata presa che per poco non costa cara ai suoi.


Ai punti il suo destro decide il match. Ci prova poco, ma quando lo fa è pericoloso o letale.

Dietro è bravo a gestire gli avversari, occupandosi anche di impostare da dietro.



Il suo ingresso in campo cambia la partita: trova il momentaneo 1-2 e regala l'assist in occasione del 2-2. Trascinatore indiscusso.

Prova a creare pericoli anche da fermo, rendendosi comunque pericoloso.

Bravo sia in interdizione che in impostazione nella porzione di gara in cui è in campo.

Lo si vede più dietro che davanti in alcuni momenti del match, si preoccupa più di servire i compagni che provarci in prima persona.

Parte titolare gestendo il centrocampo con qualità e fisicità, poi si spegne alla distanza.

Dà una mano dietro e sulla fascia, trovando comunque una discreta prestazione.
Tanti interventi prodigiosi, in uscita e non, per tenere i suoi in partita fino alla fine.

Lotta contro giocatori più esperti e regge bene il confronto.

Il migliore dietro per duelli individuali: soffre poco ed è bravo negli anticipi.

Nella parte di gara in cui è in campo è ordinato, meglio sicuramente dietro.

Quando è in campo cerca di creare i pericoli sulla fascia.

Sulla destra è più attento a difendere che a proporsi in avanti.



Apre lui i giochi con uno splendido pallonetto. Lotta tanto spalle alla porta, cala leggermente alla distanza.

Lotta come può in mezzo ad una difesa molto organizzata.

La squadra sfiora il colpaccio, peccato per quei 5 minuti a fine primo tempo.




Buon debutto: dopo un primo tempo nervoso, trova la rete del 2-2 che rimette in partita in modo definitivo i suoi.

Tante, tantissime colpe sul gol del momentaneo 2-0: una mancata presa che per poco non costa cara ai suoi.


Ai punti il suo destro decide il match. Ci prova poco, ma quando lo fa è pericoloso o letale.

Dietro è bravo a gestire gli avversari, occupandosi anche di impostare da dietro.



Il suo ingresso in campo cambia la partita: trova il momentaneo 1-2 e regala l'assist in occasione del 2-2. Trascinatore indiscusso.

Prova a creare pericoli anche da fermo, rendendosi comunque pericoloso.

Bravo sia in interdizione che in impostazione nella porzione di gara in cui è in campo.

Lo si vede più dietro che davanti in alcuni momenti del match, si preoccupa più di servire i compagni che provarci in prima persona.

Parte titolare gestendo il centrocampo con qualità e fisicità, poi si spegne alla distanza.

Dà una mano dietro e sulla fascia, trovando comunque una discreta prestazione.
MILANESI SMOG, DALL'INFERNO AL PARADISO - Piergiuseppe Pinto - Milanesi Smog vede da vicino la possibile eliminazione dal Trofeo degli Atenei, ma con una grande rimonta batte Porta Romanatra, stesa 3-2 ma avanti di due gol fino a pochi minuti dall'intervallo. Il pallonetto di Dimitri e la punizione di De Luigi che sorprende colpevolmente Barzaghi, infatti, regalano il momentaneo 2-0 alla formazione allenata da Miola, che però fa harakiri a fine primo tempo: Bianchi accorcia le distanze, poi un minuto dopo il capitano ruba palla e serve il nuovo acquisto Cantarella, che in tap-in fa 2-2 prima dell'intervallo. Nel secondo tempo, Milanesi Smog domina e alla fine sfonda, dopo aver colpito un palo con Bianchi, grazie al destro dalla distanza di De Feo che sorprende Capaccio sul primo palo. Finisce 3-2: Milanesi Smog, a quota 4, si giocherà ora tutto contro L'Unico Football Team, mentre Porta Romanatra, a meno di clamorosi ribaltoni, non potrà raggiungere i quarti di finale del Trofeo degli Atenei.